Post

Un nuovo progetto

Immagine
  Sin da bambino, i miei migliori ricordi delle vacanze sono legati ai soggiorni presso dei campeggi, in tenda, caravan e camper. Le vacanze in famiglia erano sempre dei tour de force da migliaia di chilometri. Non si stava mai fermi nello stesso punto per più di pochi giorni, gironzolando su e giù per mari e montagne d’Italia ed Europa. Non posso dire che al momento apprezzassi molto quegli interminabili viaggi, ma oggi, soprattutto che da poco più di un anno il mio papà è andato ai Campi Elisi, sono tra i ricordi più belli che ho. Ed oggi che ho una famiglia tutta mia e 50 anni, la voglia di viaggiare in questo modo, magari scomodo per molti, non mi è passata. Naturalmente ho dovuto raggiungere dei compromessi dato che la mia dolce metà non apprezza quanto me la vita da “nomade”, e abbiamo un figlio adolescente che non apprezza a priori qualsiasi cosa si decida in casa. Ma sono ancora un bambino dentro e sto avviando proprio in questo periodo un nuovo progetto che mi permetterà, ...

Settimana di Luglio al Villaggio Orizzonte. Toscana

Immagine
Che dire. Non è mai facile trovare il posto perfetto dove passare la vacanza perfetta in famiglia. Le ricerche sul web sono un'arma a doppio taglio. Trovi di tutto un po, ma la fregatura è sempre dietro l'angolo. Ricordo che da bambino mio padre con zio e amici al seguito, partiva durante l'inverno e andava a visitare, a toccare con mano, il luogo delle nostre vacanze estive. Campeggio, albergo o casa vacanze che fosse. E col senno di poi non mi sento di dargli torto. Oggi due cliccate di mouse e un paio di fotografie ben studiate ci fanno decidere come spendere i nostri sudati soldi per una vacanza quasi mai a buon mercato. Ma ora torniamo a noi. Ho passato una settimana di luglio al villaggio Orizzonte, costa Toscana a due passi da Piombino. Già durante le prime mail scambiate per completare la prenotazione avevo notato una certa rigidità nel rivolgersi a me come potenziale cliente. E devo dire che a fine vacanza la sensazione di essere solamente un numero di s...

Capitano mio Capitano: William Shatner

Immagine
  William Shatner è un nome iconico nel panorama dell'intrattenimento, noto principalmente per il suo ruolo del Capitano James Tiberius Kirk nella serie originale di Star Trek. La sua vita è una combinazione affascinante di arte, scienza e avventura, e il suo viaggio dall'infanzia fino ai giorni nostri è una testimonianza della sua resilienza e versatilità. Nato il 22 marzo 1931 a Montreal, in Canada, William Alan Shatner è cresciuto in una famiglia di origine ebraica. Fin da giovane, Shatner mostrava inclinazioni per la recitazione e il palcoscenico, partecipando a produzioni scolastiche e locali. Si laureò presso l'Università di McGill con una laurea in economia, ma la sua passione per la recitazione lo portò a esplorare il mondo del teatro. Dopo i suoi studi, si unì a un repertorio teatrale canadese, dove iniziò a guadagnare esperienza e visibilità.  Negli anni '50, Shatner si trasferì a New York per cercare fortune nel teatro e nella televisione. Ricevette il suo pr...

La classificazione spettrale di Harvard

Immagine
  La classificazione spettrale di Harvard è un sistema per classificare le stelle in base alla loro temperatura superficiale, stimata attraverso le caratteristiche di assorbimento presenti nei loro spettri stellari. Questo sistema è stato sviluppato presso l'Harvard College Observatory a partire dagli anni '80 del 1800, principalmente grazie al lavoro di Williamina P. Fleming, Antonia C. Maury e Annie Jump. Le stelle vengono raggruppate in classi spettrali indicate da lettere dell'alfabeto. Inizialmente, la sequenza era alfabetica, ma è stata riorganizzata per riflettere l'ordine di temperatura decrescente:  O: Stelle blu-bianche, le più calde, con temperature superficiali superiori a 25.000 K. Il loro spettro mostra linee di elio ionizzato B: Stelle blu-bianche, con temperature tra 10.000 K e 25.000 K. Presentano linee di elio neutro A: Stelle bianche, con temperature tra 7.500 K e 10.000 K. Le linee dell'idrogeno sono molto prominenti F: Stelle giallo-bian...

La Terraformazione: modellare nuovi mondi per l'Umanità

Immagine
L a terraformazione è un concetto nato, come molto spesso accade, dalla fantascienza, ma è sempre più al centro di discussioni scientifiche; essa si riferisce all'ipotetico processo di modifica deliberata dell'atmosfera, della temperatura o dell'ecologia di un pianeta, di una luna o di un altro corpo celeste per renderlo abitabile per gli esseri umani. L'idea di trasformare mondi alieni in "nuove Terre" cattura l'immaginazione e offre una visione audace del futuro dell'esplorazione spaziale e della sopravvivenza a lungo termine della specie umana . Perché Terraformare? La Necessità di un Piano B Le ragioni dietro la spinta verso la terraformazione sono molteplici e complesse. La più immediata è la crescente preoccupazione per la sostenibilità del nostro pianeta. Cambiamento climatico, sovrappopolazione, esaurimento delle risorse e la minaccia di catastrofi naturali o provocate dall'uomo rendono sempre più necessario un "piano B". ...

Che cosa è successo su Marte per renderlo così diverso dalla Terra. Una nuova teoria

Immagine
Il mistero di Marte e della sua evoluzione La domanda sul motivo per cui oggi viviamo le nostre vite sulla Terra e non su Marte introduce u n tema affascinante e centrale nella planetologia: perché Marte ha avuto un destino così diverso dalla Terra? In particolare, ci si chiede che cosa sia accaduto sul Pianeta Rosso: un pianeta che, un tempo, presentava condizioni climatiche e ambientali per certi versi affini al nost ro, ma che ora appare come un deserto arido e gelido. A questa domanda cerca di rispondere uno studio guidato da Edwin Kite dell’Università di Chicago, pubblicato su Nature, che propone una spiegazione inedita sulle cause della perdita di abitabilità di Marte rispetto alla capacità della Terra di mantenere condizioni favorevoli alla vita. Le nuove scoperte del rover Curiosity Lo spunto per questa nuova ipotesi deriva dai risultati ottenuti dal rover Curiosity della NASA, che ha scattato fotografie straordinarie durante la risalita del Monte Sharp e ha permesso la ...

Capitano mio Capitano: Sir Patrick Stewart

Immagine
Sir Patrick Stewart, nato il 13 luglio 1940 a Mirfield, nello Yorkshire, è uno degli attori britannici più amati e riconoscibili a livello mondiale. La sua carriera straordinaria, che abbraccia più di sei decenni, è una testimonianza di talento, resilienza e capacità di reinventarsi, partendo dai teatri dell’Inghilterra fino a diventare un’icona della cultura pop contemporanea. Cresciuto in una famiglia modesta, Stewart si avvicina al mondo della recitazione fin da giovane, trovando nel teatro un luogo di espressione e rifugio dai problemi familiari. Dopo aver lasciato la scuola a soli quindici anni, si unisce all'Old Vic Theatre di Bristol, dove inizia a sviluppare la sua tecnica e la sua inconfondibile voce baritonale, destinata a diventare uno dei suoi marchi di fabbrica. Negli anni Sessanta e Settanta, Stewart si afferma come interprete shakespeariano presso la prestigiosa Royal Shakespeare Company. Qui interpreta ruoli iconici in opere come "Amleto", "Re Lea...